Paestum:
Paestum, citta’ di origine Greca il cui nome deriva dal termine Paistom con il quale venne definita dopo la sua conquista da parte dei lucani. Paestum era originariamente centro di grossi scambi commerciali prevalentemente via mare. Successivamete pero’ subi’ un declino importante con la costruzione dell’ Appia e dalla via Pompilia che costituirono un’ importante alternative alle vecchie tradizioni di scambi commerciali. Solo nel 1943 dopo la seconda guerra Mondiale Paestum fu’ ritrovata e vennero recuperati e riportati alla luce Il tempio di Nettuno e di Cerere. Con l’abbandono di Paestum, dell’antica citta’ rimase solo un vago ricordo. In epoca rinascimentale diversi scrittori e poeti hanno citato Paestum, pur ignorandone l’esatta ubicazione , ponendola ad Agropoli o addirittura a Policastro. Si trattava sopratutto di citazioni eruditive di Virgilio, Ovidio e Properzio, che ricodavano la bellezza ed il profumo delle rose pestane che fiorivano due volte l’anno. Dopo aver visitato le bellezze archeologiche e tempo a disposizione permettendo sara’ possibile la visita presso una delle Aziende locali specializzata nella produzione di prodotti caseari prevalentemente con latte di Bufala.
Partenze da
Dettagli del Tour
- Servizio Minibus 19 posti per l’intera durata del tour
- Parcheggio
- Tasse Locali
- Biglietti di ingresso ai musei o siti storici a pagamento
- Pasti
- Guide Locale
- Macchina Fotografica
- Crema Solare – Periodi Estivi
- Guida Locale
- Scarpe ed abbigliamento comodo